Una “miniera” di legno. Così può essere definito il Teatro degli Arcimboldi sorto nel nord milanese per “sostituire” la Scala durante la sua ristrutturazione. A comporre le superfici aperte al pubblico il Doussiè Africa, mentre quelle dedicate all’orchestra e al corpo di ballo il Maxi Listone Giordano, essenza Faggio. La realizzazione della pavimentazione, resa laboriosa a causa dell’andamento semicircolare delle due gallerie, è stata pensata e progettata in modo particolarmente dettagliato. La superficie, infatti, è stata costruita con dei pannelli che, una volta accostati tra loro e incollati al sottofondo, dessero una sensazione di continuità. Ogni pannello, dunque, portava un numero diverso di doghe per adattarsi all’evoluzione del raggio di curvatura del pavimento.
Arch. VITTORIO GREGOTTI - Gregotti Associati
Pavimenti in LEGNO della FOSSA ORCHESTRA, della PLATEA e delle GALLERIE
Pavimenti in LEGNO delle SALE PROVA
Pavimenti in LEGNO del PALCO e della TORRE SCENICA
Clicca sulle immagini per scorrerle