EF Superfici di Vicenza: da oltre 60 anni siamo specializzati in bagni, pavimenti e rivestimenti per la tua costruzione o ristrutturazione. Bagno, cucina, pareti decorative in pietra, legno, ceramica e altri materiali per interni ed esterni… Seguiamo clienti soddisfatti anche nelle province di Padova, Treviso, Verona e in altre zone del Nord Italia e non solo.
Rivestimenti per interni ed esterni: EF Superfici di Vicenza è al tuo fianco nella scelta del rivestimento più idoneo.
Rivestimenti per interni e rivestimenti per esterni: ecco come personalizzare la tua casa o il tuo ambiente di lavoro con lo stile ed il carattere che meglio ti rappresentano.
Pietra, ceramica, gres porcellanato, marmo, legno…in grandi lastre o in piccoli formati, da EF Superfici potremo scegliere la soluzione più adatta a te.
Rivestimenti per parete anche con carta da parati, rivestimento bagno, rivestimento cucina… nel nostro negozio di Costabissara (Vicenza) potrai immergerti in un mondo di forme e colori in cui insieme saremo in grado di costruire il tuo habitat ideale.
Quando si parla di rivestimenti decorativi le soluzioni da valutare possono essere un’infinità; vediamone insieme alcune tra le più richieste.
Rivestimento bagno: cosa valutare e quale scegliere?
Cosa è dunque più opportuno valutare per effettuare la giusta scelta di un rivestimento del bagno?
Partiamo da una considerazione molto pratica: in questa stanza, che è una di quelle più importanti della casa, i rivestimenti devono essere tali da poter sopportare sbalzi di temperatura, umidità e vapore. Senza ombra di dubbio in questo ambiente può formarsi spesso e facilmente della condensa.
Infatti quando la temperatura del bagno non è costante e la ventilazione è scarsa, si creano piccole gocce che scendono lungo il rivestimento delle pareti, appannando specchi, finestre e nei casi peggiori dando origine a fastidiose macchie di muffa.
Il problema può accentuarsi ulteriormente soprattutto in locali piccoli o in bagni ciechi privi di una corretta ventilazione, magari ricavati nel corso di una ristrutturazione da porzioni di altre stanze.
Con queste caratteristiche, dunque, una tipologia di rivestimento bagno che viene consigliata è senz'altro la piastrella ceramica, che si potrà applicare a tutta parete, a mezz'altezza o solo in determinate zone, magari alternandole con altri rivestimenti decorativi.
Ultimamente una tendenza molto seguita è quella del rivestimento bagno in gres porcellanato, poichè esteticamente ha la capacità di richiamare altri materiali come pietre, marmo, legno e tessuti.
E se il tuo animo è ancora più artistico, allora con i rivestimenti in resina potrai creare veri e propri dipinti a parete, distinguendo così il tuo bagno in modo unico.
La resina costituisce una superficie uniforme, priva di fughe e quindi facile da pulire.
Un ulteriore vantaggio di questo materiale consiste nel fatto che è possibile sovrapporlo su un vecchio rivestimento in piastrelle, evitando così il disagio ed i costi della sua demolizione.
Un’altra soluzione, insolita ma comunque realizzabile, è rappresentata infine dai rivestimenti delle pareti del bagno con un’apposita carta da parati: lavabile e con finitura impermeabilizzante.
Rivestimento cucina: meglio privilegiare la praticità, l’estetica…o entrambe?
Nel realizzare un rivestimento cucina bisogna considerare che non è solo il fattore estetico ad influenzarne la scelta; questa è una delle stanze più importanti dell’abitazione e quindi la sua funzionalità deve avere l’assoluta precedenza.
In tal senso uno dei punti più delicati è quello posto tra la base ed i pensili, una zona di lavoro soggetta ad usura.
La tradizione vuole che una delle soluzioni più utilizzate sia il rivestimento cucina con piastrelle, cercando di coordinarle con quelle usate per i pavimenti o, al contrario, giocando su contrasti cromatici in funzione anche dei materiali scelti per l’arredamento.
Ma attenzione che come dicevamo…funzionalità, facilità di manutenzione e di pulizia sono caratteristiche che devono avere la priorità.
Un buon rivestimento cucina che duri nel tempo deve essere assolutamente impermeabile e resistente alle alte temperature; in caso contrario si formeranno facilmente dei segni di usura molto sgradevoli allo sguardo, tipici dei rivestimenti di scarsa qualità.
Oggi come in passato si tende ancora ad utilizzare le piastrelle che possono essere in ceramica o gres porcellanato, materiali impermeabili, igienici, semplici da pulire e resistenti ai graffi.
Oltre a questi benefici pratici, i rivestimenti per cucine possono distinguersi anche per aspetti decorativi particolari, come ad esempio piastrelle che evocano l’effetto mosaico, piuttosto che maioliche artistiche.
Preferisci invece seguire le novità rispetto alla tradizione?...
Allora devi sapere che una tendenza che sta trovando sempre più spazio è rappresentata dalla carta da parati, un modo nuovo per rivestire la cucina con un tocco davvero elegante e originale.
Ovviamente si tratta di una carta da parati con una speciale finitura impermeabile, molto resistente ed altamente tecnologica, studiata appositamente per essere collocata in ambienti caldi e umidi come la cucina e il bagno.
La scelta può spaziare tra la copertura dello spazio dello schienale tra base e pensili, piuttosto che di tutta la parete dietro la cucina.
Le grafiche di questo speciale rivestimento cucina in carta da parati prevedono soggetti e decorazioni svariati e ti permetteranno così una personalizzazione completa dell’ambiente, adattandosi allo stile della tua cucina, classica, moderna minimalista, oppure contemporanea o vintage che sia.
Rivestimenti in pietra per interni ed esterni.
Rivestimenti in pietra: una soluzione edilizia senza tempo che continua ad essere molto apprezzata.
La pietra è sempre stata presente nel corso della storia affiancando l’uomo nel suo percorso evolutivo ed anche oggi si conferma una fonte inesauribile di possibilità per il settore edile: è molto resistente e non si altera nel tempo a causa di condizioni meteorologiche o di sollecitazioni meccaniche.
Può essere tagliata e quindi utilizzata in diverse forme: cubetti, lastre, ciottoli grandi e piccoli…
E nelle abitazioni, se pensiamo ad esempio al marmo, al granito o al porfido, le soluzioni decorative possono essere molteplici.
La pietra è dunque un materiale ideale per creare effetti scenografici e sorprendenti, anche come rivestimento parete per gli interni della casa o come rivestimento per le facciate esterne.
A seconda della tipologia e del taglio della pietra, è possibile creare vari effetti: la sua versatilità si presta a rivestire superfici di mansarde, tavernette, colonne e saloni in stile country, conferendo all'ambiente una sensazione di naturale piacevolezza e resistenza.
Inoltre, a differenza di altri materiali dall’aspetto estetico più uniforme e “piatto”, i rivestimenti in pietra possono avere delle sfumature che li rendono unici!
Le finiture in pietra sono perfette anche per creare continuità tra interno ed esterno della casa.
E attenzione a non pensare che siano idonee solo per abitazioni dallo stile rustico, montano o campagnolo, perché oggi la pietra sta vivendo una “seconda giovinezza” e per questo è sempre più richiesta anche in contesti caratterizzati da stili shabby chic e molto altro.
I rivestimenti in pietra si abbinano inoltre ad arredi moderni, contemporanei e lineari.
Rivestimento in legno per interni.
Il rivestimento in legno è l’ideale per creare un’atmosfera calda e accogliente nella tua casa.
E rappresenta una scelta che non è solamente estetica, poiché utilizzando appositi pannelli è possibile migliorare l'isolamento termico dell’ambiente con un intervento semplice e dal costo contenuto.
Il rivestimento delle pareti può avvenire con pannelli di diversi tipi di legno, di varie dimensioni, di differenti tonalità e venature e con la facciata lavorata in svariati modi a seconda dell’effetto che desideri creare nella tua stanza.
Un aspetto a cui è importante prestare attenzione è quello dell’umidità: se il rivestimento in legno viene applicato su pareti in comunicazione con l'esterno e quindi con il pericolo di formazione di condensa, oppure se la parete è soggetta ad umidità, allora è consigliato fissare i pannelli ad un telaio di listelli con una sezione di 30x30 mm. In questo modo si crea un'intercapedine d’aria che consentirà all'eventuale umidità di essere assorbita senza creare danni, né causare i tipici problemi di salute dovuti alla muffa.
I rivestimenti interni in legno possono influenzare radicalmente la percezione degli spazi: ad esempio se vengono disposti in verticale creano l’effetto ottico di soffitti alti, mentre al contrario la loro disposizione in orizzontale permette di ottenere un effetto di ampliamento della stanza, oppure di una singola parete.
I pannelli in legno trovano un’altra utile applicazione come controsoffitti, conferendo così al tuo ambiente un aspetto più caldo ed abbassando soffitti molto alti, magari nascondendo elementi come travi a vista che, soprattutto in caso di ristrutturazione, potrebbero risultare poco in linea con la nuova atmosfera della casa rinnovata.
Abete, larice, pino, rovere, acero e mogano sono alcuni tra i legni più utilizzati per realizzare i rivestimenti in legno, ideali in particolare quando vuoi richiamare uno stile nordico.
Tuttavia va sottolineato che ogni pannello può anche essere dipinto, cambiando così in modo netto l’effetto estetico, in maniera da ottenere un abbinamento più armonioso con l’arredo dell’ambiente da rivestire.
Alcune tipologie di rivestimenti per esterni.
I rivestimenti per esterni hanno una duplice funzione di tipo sia estetico, sia di protezione e supporto per le pareti perimetrali di un edificio.
In commercio esistono molti materiali che si possono utilizzare per i rivestimenti delle facciate esterne ed ogni tipologia presenta delle differenze rispetto alle altre.
Vediamone di seguito una breve carrellata a titolo d’esempio.
Rivestimenti per esterni in intonaco.
I rivestimenti per esterni in intonaco hanno la caratteristica di essere funzionali da un punto di vista estetico e nello stesso tempo garantiscono alle pareti una buona protezione dall’umidità.
Rivestimenti per esterni in piastrelle.
E’ consigliato utilizzarle soprattutto per determinate facciate; i contesti tradizionali in cui i rivestimenti per esterni in piastrelle vengono maggiormente usati sono tipicamente: balconi, loggiati e piscine.
In linea di massima il gres porcellanato assicura un’importante resistenza agli urti e agli agenti chimici; inoltre le piastrelle non assorbono acqua e polvere e per questo sono consigliate per essere posate esternamente.
Rivestimenti per esterni in legno.
In questo caso si deve valutare attentamente l’utilizzo di un materiale naturale che è sempre molto apprezzato per la sua capacità di creare calore ed accoglienza, ma che richiede una certa cura.
Infatti i rivestimenti per esterni in legno si distinguono immediatamente per il piacevole impatto estetico che sanno creare, ma se non vengono trattati e mantenuti in modo corretto, il trascorrere del tempo e la forza degli agenti atmosferici rischieranno di comprometterne seriamente lo stato.
Rivestimenti per esterni in pietra naturale.
Sarà per un ritorno dello stile “vintage” oppure per nostalgia del passato, fatto sta che le richieste di rivestimenti per esterni in pietra naturale hanno avuto una sensibile crescita negli ultimi anni.
Si tratta di una soluzione che è caratterizzata da una notevole resistenza e da un aspetto estetico che, nei giusti contesti, emana un fascino particolare a cui è difficile restare indifferenti.
La pietra naturale può essere personalizzata in vari modi, al fine di enfatizzare ancora meglio l’effetto che si vuole creare.
Rivestimenti per esterni metallici.
Tendenzialmente vengono utilizzati soprattutto in contesti lavorativi più che residenziali, come capannoni, facciate, coperture, fabbriche…
Il punto di forza dei rivestimenti per esterni metallici consiste nella protezione da radiazioni, agenti chimici, muffe e funghi.
Il loro punto debole invece è rappresentato dagli urti, eventualità tutt’altro che improbabile, in particolare negli ambiti lavorativi. A seconda della forza dell’impatto, infatti risulta molto più difficile riuscire a riportare il metallo allo stato originale piuttosto che riparare altri tipi di materiale.
In parole povere le soluzioni che possiamo adottare per i tuoi rivestimenti sono un’infinità, ma per essere sicuro di fare la scelta giusta e di ottenere i massimi benefici per la tua casa, evitando i possibili disagi causati da un lavoro poco professionale, ti consigliamo di rivolgerti a degli esperti del settore.
Contattaci o fissa un appuntamento per venire a trovarci nel nostro showroom di Costabissara (Vicenza), dove potrai toccare con mano le varie proposte di rivestimenti per interni ed esterni fra le quali potremo valutare e scegliere insieme quelli più adatti a te.
VIDEO-TESTIMONIANZE:
Ecco alcune video-testimonianze di nostri clienti di Vicenza e di altre zone che si sono già affidati a EF Superfici per i propri pavimenti e rivestimenti e realizzazione o rifacimento bagno:
Clicca qui per verificare altre testimonianze e recensioni sui nostri servizi
EF SUPERFICI PAVIMENTI E BAGNI PER PASSIONE DAL 1959
VORRESTI ANCHE TU MAGGIORI INFORMAZIONI SUI NOSTRI SERVIZI E SULLE NOSTRE SOLUZIONI SU MISURA DI BAGNI, PAVIMENTI E RIVESTIMENTI PER LA TUA CASA?
RICHIEDICI ORA UN SOPRALLUOGO ED UNA CONSULENZA TOTALMENTE GRATUITI!
SEGUIAMO CLIENTI SODDISFATTI IN TUTTO IL VENETO ED IN PARTICOLARE NELLE PROVINCE DI VICENZA, PADOVA, TREVISO E VERONA.
CHIAMACI ALLO 0444 964460, OPPURE COMPILA IL FORM QUI SOTTO E SARAI RICONTATTATO ENTRO 24 ORE LAVORATIVE!